«Madonna della Fiera»: al mattino il pontificale presieduto dal card. Bertello e a sera ostensione del Sacro Cingolo officiata dal Vescovo
Sarà il cardinale Giuseppe Bertello a presiedere il solenne pontificale dell’8 settembre, solennità della Natività di Maria. Già nunzio apostolico in Italia e attualmente presidente del Governatorato di Città del Vaticano, il porporato ha accettato l’invito di monsignor Agostinelli, celebrerà la messa delle 10 e al termine mostrerà il Sacro Cingolo mariano ai malati e ai fedeli presenti in duomo. Piemontese di 73 anni, il cardinale Bertello vanta una lunga esperienza nel servizio diplomatico. Per oltre 30 anni è stato inviato nelle zone più «calde» della Terra: Ghana, Togo, Benin e Ruanda, proprio al tempo della terribile guerra civile. Nel 1987 è stato capo della delegazione di osservatori alla Conferenza dei non allineati in Corea del Nord. Nel 1995 diventa osservatore alle Nazione Unite, poi di nuovo nunzio, prima in Messico e poi in Italia. Oggi è presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano. È considerato uno dei prelati più vicini a Papa Bergoglio. Il Cardinale sarà a Prato solo al mattino per il pontificale, a sera l’ostensione della Sacra Cintola sarà officiata dal Vescovo, giunto al suo terzo 8 settembre da quando è vescovo di Prato.
Di seguito pubblichiamo il programma della festa e dei giorni antecedenti, tradizionalmente dedicati ai pellegrinaggi delle parrocchie alla Cappella del Sacro Cingolo.
I pellegrinaggi e messe nella Cappella del Sacro Cingolo
Come da tradizione le parrocchie si recano in pellegrinaggio per rendere omaggio al Sacro Cingolo. Dallo scorso lunedì, 31 agosto, alcune comunità guidate dal proprio parroco hanno celebrato messa in cattedrale. Ecco i prossimi appuntamenti: domani, domenica 6 settembre, alle 16, ci sarà il pellegrinaggio della comunità cattolica ucraina. Martedì 8, alle 7,30 messa e pellegrinaggio della parrocchia di San Lorenzo a Campi Bisenzio in diocesi di Firenze e alle 8,30 della nostra San Pietro a Galciana. Fino al giorno 8 in duomo sono a disposizione sacerdoti per la confessione.
Messa per la Liberazione di Prato
Domani è l’anniversario della Liberazione di Prato dal giogo nazifascista, avvenuta 71 anni fa. Alle 9 la messa celebrata dal Vescovo alla presenza delle Amministrazioni comunali, provinciali e della autorità cittadine.
La vigilia della Festa e il concerto
Lunedì 7 settembre, vigilia della Natività di Maria, alle 17,30 primi vespri della festa; alle 18, messa presieduta dal Vescovo. Dalle ore 15, esposizione del Sacro Cingolo fino a sera e per l’intera giornata dell’8.
Alle 21, in piazza Duomo, concerto della Camerata Strumentale Città di Prato che eseguirà musiche di Verdi, Schubert, Britten, Rossini, Ponchielli e Borodin, con la partecipazione della soprano Elizaveta Martirosyan. Dirige il maestro Jonathan Webb.
Natività di Maria, al mattino il solenne pontificale
Martedì 8, alle 7,30 e alle 8,30, celebrazione delle messe in duomo. Alle 10 solenne pontificale presieduto dal cardinale Giuseppe Bertello, concelebra il vescovo Franco Agostinelli e il presbiterio diocesano. Accompagna la Cappella Musicale del Duomo. Al termine ostensione del Sacro Cingolo mariano per i malati e i presenti in cattedrale. Il Comune di Prato offre i ceri per la Cappella del Sacro Cingolo. Alle 17 rosario e vespri solenni, presente il Capitolo della cattedrale. Alle 18 messa.
Nel pomeriggio in alcune piazze del centro storico si terranno le esibizioni di musici e sbandieratori ospiti al Corteggio.
L’ostensione serale e il corteggio
La sera dell’8 settembre, si tiene la solenne ostensione della Sacra Cintola su piazza Duomo, dal pulpito di Donatello, e all’interno del duomo dal pulpito del Ghirlandaio. Per omaggiare l’evento, il Comune organizza il tradizionale Corteggio storico con la sfilata dei figuranti. La mostra del Sacro Cingolo alla piazza è programmata per le ore 22,30. Quella della Natività di Maria, a Prato conosciuta anche come festa della «Madonna della Fiera», è la quarta ostensione dell’anno, dopo quelle che si tengono a Pasqua, Primo maggio e Assunzione. La successiva sarà celebrata il giorno di Natale.
Il Corteggio partirà alle 20 con la presenza di molti gruppi e rappresentanze di comuni provenienti da ogni parte della Toscana, con grande partecipazione di musici e sbandieratori e gruppi di animazione teatrale. Alle ore 20, il Gonfalone, salutato dalla campana di Palazzo Pretorio, la «Risorta», uscirà dal palazzo comunale e si posizionerà in apertura del corteo.
Quest’anno ci sono alcune novità: la principale riguarda l’ostensione che non sarà al termine del Corteggio, ma a metà (vedi articolo sotto). Il corteo con figuranti e le autorità arriveranno in piazza Duomo dopo aver percorso via Guasti, via Muzzi, via Guizzelmi, via del Serraglio, via Cavallotti, via Magnolfi (queste strade vengono coinvolte per la prima volta dal Corteggio), via della Sirena e Largo Carducci. Poi la sfilata proseguirà verso piazza Santa Maria delle Carceri per poi tornare al luogo di partenza alle scuole Cesare Guasti. Torna, dopo la pausa dello scorso anno, lo spettacolo pirotecnico musicale con i fuochi sparati dal Castello dell’Imperatore entro la mezzanotte.
La diretta di Tv Prato: dalla mattina alla sera
Tv Prato seguirà in diretta i momenti principali della festa. Domenica 8 settembre verrà trasmesso il solenne pontificale presieduto dal card. Bertello. La programmazione dell’emittente cittadina prosegue nel pomeriggio con collegamenti da piazza Duomo, ospiti, rubriche, immagini live della festa. A sera, intorno alle 21, tutti i colori e la magia del Corteggio saranno seguiti passo passo da Tv Prato, in particolare la solenne Ostensione. In studio il direttore Gianni Rossi e il capo servizio Giancarlo Gisonni.
Valerio VerdiLorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
30/07/2020 - 09:55
Valerio VerdiLorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
30/07/2020 - 09:55
Valerio VerdiLorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
Commenti